La chiamata di Dio e il richiamo della carne – Lunedì della XXII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Lunedì della XXII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
1Ts 4,13-18 Sal 95
Dio onnipotente,
unica fonte di ogni dono perfetto,
infondi nei nostri cuori l’amore per il tuo nome,
accresci la nostra dedizione a te,
fa’ maturare ogni germe di bene
e custodiscilo con vigile cura.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1Ts 4,13-18
Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti.
Non vogliamo, fratelli, lasciarvi nell’ignoranza a proposito di quelli che sono morti, perché non siate tristi come gli altri che non hanno speranza. Se infatti crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti.
Sulla parola del Signore infatti vi diciamo questo: noi, che viviamo e che saremo ancora in vita alla venuta del Signore, non avremo alcuna precedenza su quelli che sono morti. Perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce dell’arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo; quindi noi, che viviamo e che saremo ancora in vita, verremo rapiti insieme con loro nelle nubi, per andare incontro al Signore in alto, e così per sempre saremo con il Signore.
Confortatevi dunque a vicenda con queste parole.
La speranza, cammino incontro al Signore che viene
La predicazione di Paolo non era solo dottrinale ma anche morale stabilendo un nesso forte tra la fede e la vita. La visione esistenziale della vita dell’uomo non può essere racchiusa entro le date della nascita e della morte. La fede in Gesù Cristo allarga l’orizzonte della speranza cristiana liberandola dai condizionamenti delle attese legate alle esigenze mondane per conferirle un valore più grande che abbraccia la volontà di Dio. Le norme di comportamento non sono finalizzate all’ottenimento di qualche premio ma al compimento della volontà di Dio il quale vuole che tutti siamo salvati. La salvezza consiste nell’abitare con il Signore, il quale, come il buon pastore, raduna il suo gregge. La storia di ciascuno è orientata all’incontro e al vivere sempre col Signore. Dunque, chi muore non è escluso da questa speranza. I morti, o meglio diremmo gli addormentati, sono coloro che, alla stregua dei vivi, attendono la venuta del Signore, la sua manifestazione definitiva e la realizzazione completa della sua volontà. La speranza cristiana non è immobile attesa di un destino ineluttabile ma è una tensione continua gioiosa verso un bene più grande delle umane aspettative, è un pellegrinaggio verso lo sposo che mi attende l’amata per introdurla nell’intimità della sua casa.
+ Dal Vangelo secondo Luca Lc 4,16-30
Mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio. Nessun profeta è bene accetto nella sua patria.
In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Elisèo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.
La chiamata di Dio e il richiamo della carne
Il programma di vita di Gesù è riassunto nelle parole del profeta Isaia che proclama nella sinagoga di Nazaret dinanzi ad una platea di parenti, amici e conoscenti. «Ora si è compiuta la parola che voi avete udito con i vostri orecchi». La Parola di Dio si compie quando chi l’ascolta e la proclama, l’accoglie con docilità e umiltà. Gesù sente rivolte a sé quelle parole profetiche: egli è il consacrato di Dio, cioè colui che, “impregnato” di Spirito Santo, gli appartiene totalmente ed è perciò inviato agli uomini per evangelizzare. Gesù, Figlio di Dio in mezzo ai figli degli uomini, povero tra i poveri, è la Parola di Dio che dona gioia ai miseri, luce ai ciechi, libertà agli schiavi, dignità agli oppressi, consolazione e speranza agli sfiduciati. Proprio perché si è fatto povero Gesù si è lasciato plasmare dallo Spirito Santo che lo ha consacrato e lo ha inviato a evangelizzare. Le parole di grazia che escono dalle sue labbra non scaturiscono da una mente allenata allo studio sui testi ma dal suo cuore che continuamente si esercita a cercare il volto di Dio. La sapienza non è acquista in aule accademiche e sugellata da titoli di studio ma è attinta dalla vita di tutti i giorni, stando in mezzo alla gente e partecipando delle sue vicende tristi e liete, delle speranze e delle preoccupazioni dell’uomo comune.
Parimenti il luogo in cui risuona il Vangelo, e ancora di più dove s’incarna nella storia, non sono le aule accademiche o i circoli in cui si parla di Dio, tuttavia senza neanche incontrarlo, ma in quei templi resi sacri dal Signore che si fa vicino agli afflitti e visita chi è nel dolore. In questi santuari Dio giunge con la delicatezza della rugiada che ristora l’affaticato e della luce dell’alba che annuncia alla sentinella l’avvento di un nuovo giorno.
Tutti i luoghi di sofferenza sono visitati da Dio, ma non tutti lo accolgono. Prima di accogliere la salvezza bisogna accettarsi come bisognosi di salvezza senza avere vergogna di riconoscersi mancanti, ciechi, schiavi e dipendenti dal male. Se le aspettative mondane occupano tutto il posto del nostro cuore non ci sarà lo spazio per la grazia di Dio. Gesù ci chiede di seguirlo nel suo cammino perché insieme a Lui possiamo discernere la voce di Dio e quella del proprio io per obbedire alla sua chiamata e disobbedire al richiamo della carne.
Signore Gesù, Figlio di Dio che abiti in mezzo ai figli degli uomini, povero tra i poveri, la tua Parola dona gioia ai miseri, luce ai ciechi, libertà agli schiavi, dignità agli oppressi, consolazione e speranza agli sfiduciati. Conducimi alla scuola di Nazaret, tra le sue vie dove giocano i bambini, nelle sue case dove famiglie modeste condividono il pane con semplicità e in fraternità, nelle sue botteghe dove s’impara l’arte dell’ascolto umile e della perseveranza nelle piccole opere di bene. Aiutami a discernere tra la voce di Dio che mi chiama a offrire un servizio ai fratelli e il richiamo dell’orgoglio che invece m’induce a servirmi di loro con astuzia. Donami l’umiltà del cuore perché non rimanga vittima della presunzione e del pregiudizio ma possa cogliere ogni occasione nella quale ti fai vicino per accogliere il tuo invito a seguirti e imitarti anche a prezzo di sfidare la corrente.