Amare la libertà significa farsi liberare per amare – Lunedì della XXIII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Lunedì della XXIII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)
Col 1,24 – 2,3 Sal 61
O Padre, che ci hai liberati dal peccato
e ci hai donato la dignità di figli adottivi,
guarda con benevolenza la tua famiglia,
perché a tutti i credenti in Cristo
sia data la vera libertà e l’eredità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési Col 1,24 – 2,3
Sono diventato ministro della Chiesa per portare a compimento il mistero nascosto da secoli.
Fratelli, sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa. Di essa sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio verso di voi di portare a compimento la parola di Dio, il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi. A loro Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero in mezzo alle genti: Cristo in voi, speranza della gloria.
È lui infatti che noi annunciamo, ammonendo ogni uomo e istruendo ciascuno con ogni sapienza, per rendere ogni uomo perfetto in Cristo. Per questo mi affatico e lotto, con la forza che viene da lui e che agisce in me con potenza.
Voglio infatti che sappiate quale dura lotta devo sostenere per voi, per quelli di Laodicèa e per tutti quelli che non mi hanno mai visto di persona, perché i loro cuori vengano consolati. E così, intimamente uniti nell’amore, essi siano arricchiti di una piena intelligenza per conoscere il mistero di Dio, che è Cristo: in lui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della conoscenza.
Il valore educativo della sofferenza
Paolo sembra affermare che il suo ministero ha giovato anche a coloro, come i cristiani di Colossi o di Laodicea, che non l’hanno mai visto di persona. Essi, pur non avendo ascoltato direttamente la sua predicazione, hanno ricevuto beneficio dal suo ministero. Infatti, Paolo attesta che l’attività pastorale che ha portato avanti non si è basata solamente sulla predicazione verbale ma che tutta la sua vicenda esistenziale, gradualmente conformata alla vita di Gesù Cristo, è stata un annuncio della Parola di Dio. Le fatiche e le sofferenze, lungi dall’essere considerate prove del suo fallimento, sono per l’apostolo attestazioni di merito e segnali chiari di come Dio agisce attraverso i suoi ministri affinché, per mezzo loro, possa giungere a tutti la grazia che converte e salva.
La sofferenza ha un valore educativo e diventa strumento pedagogico mediante il quale possa giungere a maturità il proprio cammino cristiano. Tutto concorre, soprattutto le prove e le sofferenze, alla piena comunione e conformazione a Cristo, nostra speranza e nostra salvezza.
+ Dal Vangelo secondo Luca Lc 6,6-11
Osservavano per vedere se guariva in giorno di sabato.
Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo.
Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Si alzò e si mise in mezzo.
Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?». E guardandoli tutti intorno, disse all’uomo: «Tendi la tua mano!». Egli lo fece e la sua mano fu guarita.
Ma essi, fuori di sé dalla collera, si misero a discutere tra loro su quello che avrebbero potuto fare a Gesù.
Amare la libertà significa farsi liberare per amare
A volte dietro la scusa di non poter fare il bene nascondiamo il fatto di non volersi impegnare per gli altri. È paradossale che il sabato da giorno di libertà dalla schiavitù del male diventa quello in cui, nei fatti, si pretende di emanciparsi da Dio svincolandosi dalla responsabilità nei confronti dei fratelli. La festa ha un valore terapeutico perché permette di mettere al centro non il valore della produzione, a cui l’uomo spesso è assoggettato, ma la persona stessa, anche se limitata dal suo peccato. Gesù ci insegna a non valutare le persone fermandoci a ciò di cui sono capaci e a quanto possono produrre ma a riconoscere in ciascuno l’immagine di Dio e, dunque, nei fratelli il riflesso di sé stessi. Gesù da una parte svela i pensieri cattivi degli scribi e dei farisei e dall’altra fa uscire dall’anonimato l’uomo dalla mano destra paralizzata per renderlo protagonista dell’opera della salvezza che Lui è venuto ad attuare. Tutti sapevano che quell’uomo aveva un problema, ma nessuno si è preso cura di lui perché la sua identità non si sovrapponesse alla menomazione di cui era affetto. Vittima dell’indifferenza l’uomo nella sinagoga era invisibile agli occhi degli uomini ma non a quelli di Gesù, che invece lo chiama al centro dell’assemblea e gli chiede di mostrare la parte malata del suo corpo. Così La Parola di Dio ci educa a non nascondere la parte malata di noi perché alla fine questo «segreto di pulcinella» non porta che a isolarci. Al contrario, Dio ci chiama ad andare verso il centro della vita che è il suo cuore e, ascoltando e mettendo in pratica la sua parola, a essere protagonisti nel nostro riscatto. Salvare una vita significa rendere capace una persona di trasformare i suoi limiti in risorsa per il bene di tutti.
Signore Gesù, Tu conosci i miei pensieri giudicanti e le mie paure paralizzanti, la tua parola mi chiami ad uscire dall’anonimato nel quale mi rinchiudono i pregiudizi degli altri e i miei sensi di colpa. Donami un cuore libero dall’invidia che arma la vendetta. Fammi sentire l’amore del Padre nel cui cuore ho un posto speciale e aiutami ad essere accogliente verso tutti perché, nei piccoli gesti di attenzione per i fratelli più piccoli si manifesti la maternità della Chiesa.